
Questo nuovo prototipo è basato su uno chassis Charouz, e il motore è lo stesso V12 che ha equipaggiato la DBR9, vittoriosa per 2 volte nella classe GT1. Aston si ritirerà da quest'ultima classe (mantenendo comunque il supporto ai team privati) per concentrarsi esclusivamente al progetto LMP1, in modo da riportare dopo tanto tempo il titolo in Gran Bretagna.

I Diesel, insomma, rimangono appannaggio delle due acerrime rivali, Audi e Peugeot.
Audi, infine, non resterà certo a guardare, ha bisogno di qualcosa di nuovo per poter mantenere la sua superiorità nella 24 Ore. Verrà infatti schierato un nuovo prototipo, chiamato R15, mentre la R10 parteciperà anch'essa alla gara attraverso un team privato.
Lo sviluppo della R15 è tenuto in gran segreto. Le notizie trapelate sono pochissime: continuerà ad essere Diesel, e coninuerà ad essere aperta, al contrario di Aston e Peugeot che prevedono un cockpit chiuso. Alcune voci dicono che il motore sarà V8, altre V10, altri ancora sostengono che continuerà ad essere V12. A detta dei tecnici di Audi Sport, verrà data ancora maggiore importanza al concetto di fuel efficiency piuttosto che alla potenza pura.
D'altronde, con un'altra vittoria i Quattro Anelli eguaglierebbero Ferrari come numero di vittorie nella storia di questa 24 Ore, preceduti solo da Porsche.
Tutti estremamente motivati, insomma, per una gara che si preannuncia più combattuta del solito. Che vinca il migliore.