
Merito del "prodigio" va anche allo stupendo motore, il 4.2 V8 da 420cv che trova posto anche nella R8. Rispetto a quest'ultima, però, la RS4 deve rinunciare alla lubrificazione a carter secco. Questo V8 aspirato è capace di girare molto in alto, sino a 8250 giri, con la potenza massima che viene sprigionata a 7000 giri. Nonostante la sua indole "racing", questo motore è capace di generare una curva di coppia abbastanza piatta, con il picco di 430Nm che si ha a 5500 giri. La trasmissione viene affidata unicamente a un cambio manuale a 6 rapporti, molto rapido negli innesti, che esalta il piacere di guida.

La RS4 è prodotta a Nekarlsum, Germania, dove vengono prodotte le Audi più performanti, sia nella carrozzeria berlina che in quella wagon (denominata Avant) e cabriolet. Finora, invece, le Audi RS erano state prodotte esclusivamente nella carrozzeria Avant.
A novembre, vista l'introduzione della nuova A4 (modello B8) verrà cessata la produzione della RS4 berlina, mentre quella della Avant continuerà ancora per un breve periodo. A inizio 2008 diremo definitivamente addio a questa generazione di RS4, quando si fermeranno anche le linee di produzione della cabriolet.

La prima è la RS2 Porsche, vettura basata sulla 80 Avant dotata di una delle ultime evoluzioni del mitico 5 cilindri in linea turbo, qua sviluppato in collaborazione con la Porsche e dotato di 315cv; l'auto, presentata nel 1995 aveva un'accelerazione fuori dal comune, e al momento è molto ricercata dai collezionisti.
L'altra è la precedente RS4 (modello B5), anch'essa declinata esclusivamente in versione Avant. Disponeva di un motore V6 da 2,7 litri biturbo, capace di erogare ben 381cv. Quest'auto deve la sua fama al fatto di avere un'erogazione di coppia esplosiva, il che la rendeva impegnativa da guidare ma capace di regalare grandi soddisfazioni: la coppia massima è infatti di ben 440Nm, disponibile a soli 2500 giri.
L'attuale RS4 è certamente all'altezza delle sue antenate, bisogna solo sperare che lo sia anche la sua erede, attesa fra 2 o 3 anni. Si vocifera che dovrebbe montare una versione rivista del V8 aspirato, capace di circa 450cv. Dovrebbe anche essere disponibile anche una versione RS5, realizzata con la carrozzeria della coupè A5 (che condivide la base della A4 b8).
2 commenti:
Un vero peccato, è un'auto che ho sempre adorato.
Ora non ci resta che aspettare quella nuova :P
bellissima macchina
ma mi dispiace il mio cuore batte e baterà per sempre solo per l'M3
Posta un commento